top of page

A chi si rivolge?

A pazienti con lesione cerebrale di varia natura che presentano disturbi a carico delle funzioni cognitive. 

​

Perché intervenire?

La valutazione dell'entità di tali disturbi permette di programmare un intervento di riabilitazione efficace con l'obiettivo di ripristinare o compensare le funzioni deficitarie, promuovere l'autonomia del paziente, il suo benessere psico-fisico e la qualità di vita dell'intero nucleo familiare.

La riabilitazione neuropsicologica dell’adulto con lesioni cerebrali acquisite si pone l’obiettivo di raggiungere il massimo grado di autonomia attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse.

I pazienti colpiti da ictus ischemico o emorragico, i pazienti che hanno subito un trauma cranico e i pazienti con degenerazione cognitiva possono presentare prevalentemente problemi di attenzione e disorientamento, disturbi a livello delle funzioni esecutive, disturbi prassici e linguistici e, infine, sindromi amnesiche.

Nella pratica clinica, spesso i pazienti presentano più deficit contemporaneamente ed è frequente che venga svolto un trattamento multimodale che coinvolga l’utilizzo di differenti funzioni cognitive.

Prima di iniziare un trattamento è necessario effettuare una diagnosi corretta dei deficit e delle capacità residue del paziente, anche in relazione al suo vissuto soggettivo, alla sua situazione e alle sue esigenze sociali, lavorative e familiari.

​

Mi occupo della riabilitazione cognitiva nelle seguenti patologie:

   > Trauma cranico,

   > Ictus,

   > Parkinson,

   > Sclerosi Multipla,

   > Invecchiamento e demenze.

​

Mi occupo della Valutazione e della Riabilitazione Domiciliare dei seguenti disturbi:

   > Disturbi di memoria,

   > Disturbi del linguaggio (Afasie),

   > Disturbi di attenzione, concentrazione e velocità di elaborazione cognitiva,

   > Disturbi del movimento,

   > Disturbi visuo-spaziali (Neglect),

   > Disturbi del riconoscimento di oggetti e volti,

   > Disturbi di pianificazione e di risoluzione dei problemi, di gestione del denaro e della       propria vita sociale e lavorativa,

   > Comportamenti bizzarri, risposte emotive inappropriate.

​

In seguito al primo colloquio con il paziente e con i familiari più stretti si prosegue con una fase valutativa proposta al fine di rilevare eventuali deficit. Si stabilisce, a questo punto, un percorso riabilitativo individualizzato al fine di ridurre il deficit e migliorare, di conseguenza, la vita sociale e lavorativa del paziente.

Tale riabilitazione fonda i suoi presupposti teorici sulle proprietà plastiche del cervello adulto, ossia le capacità del cervello di modificare la propria struttura e funzionalità, sia a livello neuronale che cognitivo, in risposta a richieste e stimoli provenienti dall’ambiente e mediante la stimolazione di processi di apprendimento.

​

​>  Per avere più informazioni a riguardo clicca qui e contattami liberamente.

Dottoressa Sara Righi. Psicologa - Area Neuropsicologica. Cellulare: + 39 3483745597 - sara.righi5@gmail.com

Riabilitazione a Domicilio: Porretta Terme e zone limitrofe

  • Google+ Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

@2017 by Sara Righi

All rights reserved

bottom of page